La FLORA del sentiero...
![]() |
CERCIS SILIQUASTRUM - ALBERO DI GIUDA |
E' un albero appartenente alla famiglia delle FABACEAE (leguminose).
E' un piccolo albero alto fino a 10 mt e cresce molto lentamente. E' molto resistente al freddo.
E' originario dell'area del Mediterraneo.
CURIOSITA'
: E' detto Albero di Giuda perché una leggenda medievale racconta che
sotto quest'albero Giuda Iscariota diede il fatidico bacio a Gesù e poi
travolto dal rimorso vi si impiccò.
Le FOGLIE
sono di colore verde scuro sopra e più chiare sotto, lucide e lisce.
Tardive appaiono in aprile diventano gialle in autunno e cadono a
novembre inoltrato.
I FIORI hanno una corolla papilionacea rosa,lilla o bianca. Sono riuniti in racemi che compaiono prima delle foglie in marzo-aprile.
Altra caratteristica è la Caulifloria cioè i fiori spuntano direttamente dai rami. Fiorisce dopo i 6 anni di età.
I FRUTTI sono dei baccelli scuri, pendenti molto numerosi e resistono fino alla primavera successiva.
-------------------------------------------------------------------------
![]() |
CERATONIA SILIQUA - CARRUBO |
E' un albero sempreverde dioico (cioè con esemplari di soli fiori maschili o fiori femminili) e appartiene alla famiglia delle FABECEAE (leguminose). Raggiunge i 10 mt, è ramificato in alto e a chiome espansa.Dal fusto vigoroso e corteccia giallastro/marrone.
Le FOGLIE composte, da 2 a 5 paia di foglioline e coriacee, scure sopra e più chiare sotto.I FIORI molto piccolie verdastri si formano a RACEMI (cioè a grappolo).
I FRUTTI chiamati CARRUBE sono grandi baccelli di 20/30 cm, spessi e cuoiosi , prima verdi poi marrone scuro. La superficie è molto dura ma la polpa è carnosa, pastosa e zuccherina ed è utilizzata anche in cucina.
CURIOSITA': i fritti contengono semi scuri, tondeggianti e appiattiti molto duri e omogenei di peso detti carati poiché venivano utilizzati in passato come unità di misura dell'oro.
-------------------------------------------------------------------------
![]() |
IL MIRTO |
E' una pianta arbustiva della famiglia delle mirtacee tipica della macchia mediterranea (le mirtacee sono sempreverdi, aromatiche e comprendono alberi e arbusti).
Si presentano come arbusti o piccoli alberi alti fino a 3 mt. La corteccia è rossiccia nei rami giovani e scura nei rami più vecchi.
Le FOGLIE sono opposte, piccole e resistenti, coriacee coriacee, lucide, verde scuro.
I FIORI sono solitari e molto profumati , bianchi/rosei ricchi di stami. La fioritura è abbondante e avviene in primavera/estate. Spesso si verifica una seconda fioritura in tarda estate.
I FRUTTI sono bacche globoso /ovoidali nero/blu con numerosi semi. La loro maturazione avviene da novembre a gennaio. E' una specie spontanea nelle regioni mediterranee.
Da sempre utilizzato per aromatizzare carni, negli ultimi anni è cresciuto l'interesse economico specie in Sardegna dove oltre alla produzione di liquore si produce l'olio essenziale di mirto.
Fu una pianta sacra ai Persiani che col suo legno alimentavano i fuochi sacrificali. Simbolo di pace per gli ebrei.
La FAUNA del sentiero...
La vegetazione presente sul sentiero offre riparo a numerose specie di animali quali: insetti, anfibi, rettili, uccelli, mammiferi.
Nessun commento:
Posta un commento